RIABILITAZIONE POST TRAUMATICA
RIABILITAZIONE POST TRAUMATICA
RIABILITAZIONE POST TRAUMATICA
CONDIZIONI PATOLOGICHE IN TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT
Lesioni del legamento crociato anteriore Stiramenti muscolari Lesioni muscolari
TRAUMI DELLA MANO
Frattura di Colles lesioni tendinee distorsioni e lussazioni della mano
TRAUMI VERTEBRALI E LESIONI DEL MIDOLLO SPINALE
Fratture
Traumi cranici
Amputazioni degli arti inferiori e superiori
TRAUMI MUSCOLOSCHELETRICI
Tendiniti
FASCITE PLANTARE


DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE FRATTURE
Una frattura rappresenta un’interruzione della continuità dell’osso.
Le fratture possono essere esposte o chiuse.
Cause delle fratture: Traumi
Fratture patologiche: sono il risultato di una patologia che indebolisce la struttura dell’osso. Le patologie più comunemente implicate sono l’osteoporosi, il carcinoma osseo, osteomielite, osteogenesi imperfetta.
Caratteristiche cliniche delle fratture
Dolore, deformità, edema, spasmi muscolari,perdita della funzione dopo le fratture più gravi.
Gli ortopedici moderni sono orientati verso la mobilitazione precoce con minimo trauma chirurgico cui deve seguire la fisioterapia.
- Fratture di maggior riscontro clinico e principi di trattamento
- Fratture degli arti superiori
- Fratture di scapola e clavicola
- Fratture prossimali dell’omero
- Fratture del collo chirurgico dell’omero
- fratture del radio
- Fratture degli arti inferiori
- Fratture del bacino—–Fratture del collo del femore ( rappresentano le fratture di più frequente riscontro) sono comuni nelle persone anziane a causa della osteoporosi. La frattura è solitamente scomposta, con rotazione esterna della diafisi femorale che atteggia la gamba in extrarotazione e accorciamento dell’arto .
- Frattura dell’area del ginocchio——–frattura di tibia e perone
Nella riabilitazione post traumatica è importante la valutazione iniziale del paziente per la pianificazione di un trattamento appropriato e sicuro.Occorre valutare la frattura senza trascurare eventuali comorbilità associate prestando attenzione alle limitazioni e alle istruzioni specifiche del caso. Per esempio , il paziente può caricare completamente o solo parzialmente il peso? Gli esercizi prescritti devono essere calibrati sulle reali capacità del paziente, adattabili e funzionali.
0 commenti